Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Licata
Lat: 37° 6' 0.529202" N - Long: 13° 55' 54.77442" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Quest'area archeologica è di eccezionale interesse, in quanto qui sorgeva una città ellenistica che si estendeva sulla sommità di Monte Sant'Angelo.
Questa è stata riconosciuta come l'antica Finziade, fondata dal tiranno di Agrigento Finzia nel 282 a.C., dopo la distruzione di Gela.
Vi si conservano necropoli, santuari, silos, strade, tombe monumentali, ambienti d'abitazione, cisterne e molto altro.
L'impianto della città era di tipo ortogonale, con ampie strade dette "plateiai", intersecate da vie meno ampie, le "stenopoi".
Le case erano a pianta quadrata, con una decina di vani distribuiti intorno ad un cortile nel quale si trova sempre una cisterna per l'acqua.
Alcune di queste abitazioni avevano anche un piano superiore.
I pavimenti erano generalmente in calce e ciottoli, laterizi o in cocciopesto.
Le pareti, ricoperte di stucco, erano spesso decorate.
In una di queste case è stato ritrovato un tesoretto contenente diversi gioielli in oro: diversi bracciali, un anello ed un medaglione con testa di Medusa a rilievo con doppia catena a maglie mobili di pregevolissima fattura, ed oltre quattrocento monete d'argento.
L'insediamento ebbe due fasi edilizie: la prima, contemporanea alla fondazione, presentava un impianto con strade e case che si adattavano al terreno, la seconda è caratterizzata da un impianto regolare che sembra essere posteriore alla seconda guerra punica.
Il sito è stato distrutto ed abbandonato durante la prima età imperiale.
L'area archeologica è oggi aperta al pubblico.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 660 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
