Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: 1 km a sud est di Ravanusa
Lat: 37° 15' 30.40554" N - Long: 13° 59' 1.361325" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
A solo un chilometro di distanza dal centro di Ravanusa, il Monte Saraceno vanta una ricchissima storia; ha ospitato un centro Sicano del X secolo a.C.
Non si conosce il nome della città; forse potrebbe identificarsi con Maktorion, o più probabilmente con Kakyron.
Il centro fu poi ellenizzato prima dai Geloi, poi dagli Agrigentini; i Greci vi rimasero fino al III secolo a.C.
Il villaggio sicano era costituito da capanne circolari.
Fu distrutto nel VII secolo a.C., in seguito ricostruito con case a pianta rettilinea.
Nella parte sommitale si trova l'acropoli con l'area sacra.
Più in basso, si scorgono i resti di due abitati; il primo risale al VII secolo a.C., il secondo nel VI-V secolo a.C.
Sia sul terrazzo superiore che in quello più basso sono stati trovati dei luoghi adibiti al culto.
La città era interamente fortificata; qualche traccia delle mura si nota ancora nella zona est, con avanzi di qualche torre d'avvistamento, mentre a sud ed ovest si trovano le necropoli, nelle quali sono stati ritrovati numerosi elementi d'arredo.
La maggior parte dei materiali rinvenuti sono esposti al Museo archeologico S.Lauricella, nella vicina Ravanusa.
La Zona Archeologica ha accesso gratuito ed è aperta tutti i giorni eccetto i festivi, dalle 8:00 alle 19:30.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
