Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a circa 10 km da Caltanissetta
Lat: 37° 30' 10.04695" N - Long: 14° 7' 14.59693" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
L'antica città di Sabucina sorgeva in un luogo strategico che controlla la valle del fiume Salso in un tratto in cui si restringe, per cui il sito ebbe una notevole importanza sia militare che commerciale.
Nel corso dei secoli su questo sito si susseguirono una serie di insediamenti, a partire dall'età del bronzo antico, con la presenza di capanne, fino all'età ellenistica, quando fu colonizzato dai greci di Gela.
In questo periodo furono costruite mura di fortificazione ed ambienti domestici.
Nel V secolo a.C., il centro fu distrutto da Ducezio durante la rivolta delle città sicule contro i Greci, e nel IV secolo fu ricostruito e chiuso da una nuova fortificazione, rafforzata da torri.
Il sito fu abbandonato dopo il 310 a.C., rimasero solo delle fattorie di età romana sparse ai piedi della collina.
Nell'area archeologica è ancora ben visibile un notevole tratto di mura provvisto di torri, di cui 15 rettangolari e tre semicircolari.
L'area ha anche restituito innumerevoli reperti di grande valore storico ed artistico, oggi esposti nel Museo Regionale di Caltanissetta; nella zona ai piedi della montagna sono state rinvenute alcune tombe a grotticella dell'età del bronzo.
Il sito archeologico è visitabile su prenotazione chiamando il numero 0934 554968-70 o inviando una richiesta a sopricl@regione.sicilia.it; l'ingresso è gratuito.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 660 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
