Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 36' 41.76066" N - Long: 15° 9' 56.36635" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La chiesa di San Sebastiano è assolutamente da visitare per chi si trova ad Acireale.
Bellissima sia all'esterno che all'interno, fu costruita tra il 1609 ed il 1644 ed assunse l'aspetto attuale con il restauro successivo al terremoto del 1693.
La facciata, tra le più belle del barocco siciliano, fu disegnata da Angelo Bellofiore, ed ha intarsi di Diego e Giovanni Flavetta.
La chiesa ha una balaustra realizzata nel 1754 da Giovan Battista Marini su progetto di Pietro Paolo Vasta, arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento.
L'interno, con bellissimo pavimento marmoreo, è ricco di affreschi e tele di Pietro Paolo Vasta, realizzati tra il 1732 e il 1736.
Nelle sale adiacenti la sacrestia si può visitare il museo, in cui si conservano pregevoli opere di manifattura siciliana, oltr ad ex voto offerti a San Sebastiano e i reliquiari del Santo e preziosi vasi sacri, tra cui un ostensorio in oro massiccio con diamanti ed alcuni paramenti sacri con ricchi ricami in oro.
La cripta è utilizzata come sala conferenze e concerti, e vi sono conservati alcuni dipinti e statue lignee di particolare pregio.
Il museo è aperto dalle 9:30 alle 12:30, e dalle 16:00 alle 19:30, con biglietto d'ingresso di un euro.
Per info tel.:095 601313 oppure 328 9354169
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
