Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Catania
Lat: 37° 30' 6.278722" N - Long: 15° 5' 1.716327" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Giovanni Verga, romanziere e novelliere è uno dei maggiori rappresentanti del verismo o naturalismo italiano, considerato assieme a Luigi Capuana il capiscuola del verismo.
Gli appartengono le opere più significative della stagione verista, non sempre di facile comprensione per i lettori del tempo.
La sua casa natale l'11 gennaio del 1940 è stata dichiarata monumento nazionale.
L'appartamento, adibito a museo, si trova al secondo piano di un palazzo nel centro storico catanese, in cui Verga trascorse la sua infanzia e in seguito visse per molti anni con la sua famiglia.
L'edificio fu venduto alla regione che lo restaurò e lo trasformò in un museo letterario.
Gli interni sono ancora quelli originari e vi sono custoditi gli arredi ed i libri che appartennero a Giovanni Verga.
Vi si trovano oltre 2600 volumi e riproduzioni di manoscritti verghiani i cui originali si trovano presso la Biblioteca universitaria regionale di Catania.
Dopo la scomparsa dello scrittore fu ritrovato anche quanto rimaneva della sua passione per la fotografia: foto che ritraggono volti familiari allo scrittore.
La casa è composta dall'ingresso, un salotto, una biblioteca, una camera da letto, altri ambienti utilizzati come camere da letto, salottini e disimpegni.
Alle pareti si trovano alcune incisioni, tra le quali due sono opera di Francesco Di Bartolo.
In una parete della stanza da pranzo si trova un dipinto di Calcedonio Reina.
Per informazioni tel: 095 7150598.
Aperto dal lunedì al sabato 9:00-13:15 e 14:15-19:00.
Biglietto intero euro 4,00; ridotto euro 2,00.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 661 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
