Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: ad Augusta
Lat: 37° 14' 5.672805" N - Long: 15° 13' 15.05825" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Larga ed affascinante è la storia del Maniero di Augusta.
Nel 1229 Federico II di Svevia diede disposizioni affinché fosse fondata una città che poi sarebbe stata chiamata Augusta e decise la costruzione del castello in una posizione dominante tutto il golfo.
Augusta diverrà uno dei porti più fortificati del mediterraneo.
Il castello di Augusta fu realizzato in concomitanza con quelli di Siracusa e Catania dall'architetto di fiducia di Federico, Riccardo da Lentini.
Fu qui che fu portata la regina Maria dopo il suo rapimento dal castello Ursino di Catania.
Gli aragonesi ne furono padroni per cinque anni finchè, con la complicità di un frate domenicano, le truppe angioine riuscirono a conquistare il castello.
Ma il castello fu ripreso dagli aragonesi solo dopo 40 giorni e il frate traditore si uccise fracassandosi la testa contro un muro dello stesso castello.
Dal punto di vista architettonico si tratta di un tipico castello Svevo, con la sua struttura quadrata, oggi in uno stato di conservazione purtroppo non ottimale, ed è uno dei maggiori colossi architettonici svevi.
Esso comprende quattro torri quadrate ai suoi vertici e due torri poligonali superstiti tra quelle che originariamente si trovavano lungo i lati.
Il castello è di particolare interesse per gli studiosi dell'architettura sveva anche per lo studio delle sue fondamenta; infatti per la sua costruzione devono essere stati eseguiti imponenti lavori di livellamento, in quanto la roccia su cui poggia, nell'angolo di nord-est aveva un livello di gran lunga più basso rispetto a quello su cui poteva poggiare il resto del castello.
Nonostante lo stato di conservazione non ottimale, dovuto al suo utilizzo come penitenziario per un lungo periodo, fino alla fine del novecento, il castello di Augusta mantiene tutta la sua importanza storica ed architettonica.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 660 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
