Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 37° 18' 54.25812" N - Long: 13° 39' 38.64453" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il castello di Favara fu costruito intorno al 1270 per volontà di Federico II Chiaramonte.
Le sue forme riprendono modelli federiciani e rappresenta il tipico esempio del passaggio dalla tipologia di architettura del castello a quella del palazzo.
Il suo uso residenziale è dovuto alla posizione poco elevata del maniero che si presenta con un primo ordine di facciata compatto ed un secondo traforato da bifore, alcune sostituite in età rinascimentale da finestre architravate.
I locali al piano terra sono coperti da volte a botte e si affacciano tutti sulla corte interna, le pareti esterne sono dotate di feritoie.
Una curiosità: nell'androne d'ingresso una lapide reca un'incisione che la credenza popolare vuole si riferisca ad un tesoro nascosto.
La leggenda narra di un passaggio che collegava il Castello al monte Caltafaraci al cui interno viveva la gallina dalle uova d'oro, e sotto la corte del castello c'è effettivamente un cunicolo.
Il primo piano è attraversato da un corridoio costituito da sette ambienti illuminati da finestre che si aprono sul cortile, vi si distinguono la loggia, la sala da convegno e la cappella dedicata a San Filippo, in cui rimangono gli elementi architettonicamente più rilevanti dell'edificio, in particolar modo il portale in stile chiaramontano.
Oggi il castello è sede di rappresentanza del Comune e viene utilizzato per eventi culturali.
Per la visita bisogna rivolgersi alla biblioteca comunale.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
