Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: ad Enna
Lat: 37° 34' 2.859648" N - Long: 14° 17' 14.99922" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Costruito sulla parte più alta della città, a mille metri d'altezza e circondato da dirupi a strapiombo che ne rendevano impossibile l'accesso, il Castello di Lombardia si è guadagnato l'appellativo di castello inespugnabile.
E' uno dei castelli d'epoca medievale più grandi d'Italia ed uno dei più antichi della Sicilia.
Il suo nome deriva forse da Enrico di Lombardia, che ebbe in moglie Fiandrina figlia del Gran Conte Ruggero.
Tutta l'area del castello è suddivisa in tre grandi cortili indipendenti; l'accesso avviene al primo cortile detto piazzale degli armati, dove è presente la "torre della Campana", così chiamata perché al suo interno si trovava una campana che suonava per segnalare un pericolo di invasione, o un tentativo di fuga da parte dei prigionieri nel periodo in cui il castello fu trasformato in una prigione.
Subito dopo si accede al cortile più vasto e ricco di verdi prati, Piazzale della Maddalena, detto anche delle vettovaglie per la presenza di stalle e di stanze adoperate come depositi di rifornimenti, granai e cucine.
Ultimo cortile, il più interno fra tutti, e per questo scelto per ospitare gli appartamenti reali di cui ancora oggi è possibile visitare i resti, è il piazzale di San Nicola.
Qui si trova la "torre Pisana" la principale tra le 6 sopravvissute, così chiamata probabilmente per una guarnigione di soldati pisani che ospitava; questa torre, innalzata in un secondo momento, insieme ad altre 19 torri, per rafforzare i muraglioni stretti attorno agli atri residenziali, permette di ammirare dalle sue cime un paesaggio unico ed incomparabile per vastità.
Solo qui si ha l'occasione di abbracciare in pochi attimi circa i 2/3 dell’isola.
Ancora oggi nei cortili del castello vengono eseguiti scavi archeologici che testimoniano la presenza dell'uomo sulla rupe sin da tempi antichissimi, tutto ciò senza precludere le visite ai turisti che possono prendere visione degli scavi e dei reperti compiendo indisturbati il loro percorso per mezzo di passerelle appositamente immesse.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 655 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
