Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 38° 1' 25.21092" N - Long: 15° 0' 39.88552" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il castello di Montalbano è una delle opere più unitarie e armoniose del medioevo siciliano.
E' l'elemento storico-architettonico più significativo del paese.
Domina un tessuto urbano medioevale irregolare e tortuoso che si snoda su e giù per i vicoli adattandosi alla conformazione del promontorio roccioso.
Le piccole case costruite in pietra arenaria sono colme di storia autentica.
Edificato su preesistenze bizantine e arabe, il Castello è costituito in alto da un fortilizio normanno-svevo e in basso dal palatium fortificato svevo-aragonese.
La parte superiore è chiusa all'estremità da due torri, una a pianta quadrata, l'altra a pianta pentagonale con funzione di maschio.
Al periodo svevo risale la muratura perimetrale merlata che rappresenta la configurazione difensiva "a saettiere" più importante e meglio conservata della Sicilia.
Della fase angioina ci rimane la data del 1270 incisa nel rivestimento idraulico della cisterna grande.
L'elemento più straordinario dell'intero castello è la cappella reale di epoca bizantina, che custodirebbe le spoglie di Arnaldo da Villanova, una delle figure più importanti del suo tempo.
Dopo oltre un secolo di declino, negli anni '80 lavori di restauro hanno restituito il Castello alla sua antica bellezza! Il Castello è oggi di proprietà comunale e viene utilizzato per mostre e convegni.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
