Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nei pressi di Siracusa (Belvedere)
Lat: 37° 5' 28.56042" N - Long: 15° 13' 20.34005" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il castello Eurialo è uno dei principali monumenti di epoca greca di Siracusa.
Si tratta in assoluto di una delle più importanti opere di fortificazione costruite in epoca classica, giunte fino ai nostri giorni.
Dall'altopiano dell'Epipoli, su cui sorge la fortificazione, si gode di un bellissimo panorama verso la baia del porto grande di Siracusa.
Esplorare le torri, i fossati, i corridoi sotterranei che ancora oggi rimangono del monumento può costituire sicuramente un'interessante visita per quanti sono in vacanza a Siracusa.
Il castello Eurialo ha una superficie di circa 15.000 mq., munito di larghi fossati, torri d'avvistamento, un ponte levatoio e trincee sotterranee, che rendevano la città di Siracusa inespugnabile per il fatto che questo era l'unico punto in cui si poteva attaccare per espugnare la città, che era difesa da imponenti mura lunghe 27 km.
Non si trattava di un castello adibito ad abitazione bensì di una vera e propria fortezza che conteneva una guarnigione utile per difendere la città.
La fortezza era costruita secondo le più ingegnose scoperte della tecnica militare ed era praticamente inespugnabile, infatti non venne mai preso nella sua storia plurisecolare.
L'entrata del Castello è protetta da tre grossi fossati.
Il mastio, a forma trapezoidale era difeso da cinque grandi torri.
Al di là del mastio vi è un grande recinto dove era presente la porta d'ingresso al castello aperta su un muro spesso ben 5 m; a Nord è sbarrato da un muro, a Sud vi sono 3 grandi pilastri che sostenevano il ponte levatoio.
Le 5 torri che ci sono dopo il terzo fossato servivano per ospitare le baliste, che, situate più in alto di quelle dei nemici, potevano colpire senza essere da queste danneggiate.
Dietro queste torri si apre un grande cortile, che ha ospitato, in periodo bizantino, le caserme dei soldati; al centro del cortile vi erano le cisterne.
Dall'altro lato del castello, il sistema difensivo era costituito da due muri posti davanti alle porte di accesso, che impedivano gli attacchi in massa del nemico.
All'interno del castello, tutto un susseguirsi di gallerie tutt'ora esistenti dava la possibilità di spostare le truppe da un punto all'altro della fortezza senza essere visti, al fine di accerchiare il nemico.
Tutta la costruzione presenta degli elementi strategici che servivano per cogliere di sorpresa gli eventuali assalitori come, ad esempio, oltre l'intricato susseguirsi di gallerie, la "porta ad invito" (opera a tenaglia), dove chi avesse tentato l'ingresso si sarebbe trovato circondato dalle milizie del castello.
Il castello Eurialo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino ad un'ora prima del tramonto.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
