Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: poco oltre Taormina
Lat: 37° 51' 33.10944" N - Long: 15° 16' 40.89418" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Guardando da lontano il magnifico profilo del promontorio su cui sorge Taormina, lo sguardo viene catturato dalla collina sovrastante, su cui si scorgono, in bilico sul bordo dello strapiombo sottostante, le case che compongono l'abitato di Castelmola.
Questo piccolo paese riesce ancora a conservare racchiuso nei suoi vicoli il fascino immutato dell'antico che mescolandosi al nuovo trasmette l'impressione che qui il tempo si sia fermato.
Le origini di Castelmola risalgono al periodo pre-ellenico.
La denominazione trae ispirazione proprio dalla conformazione del grande masso su cui sorge, che ricorda appunto una "mola".
Il primissimo insediamento, risalente all'Età del ferro, opera dei Siculi, si chiamò Mylai.
In età greca la città fu governata da Dionisio, tiranno di Siracusa, da Andromaco (che costruì il centro abitato, eresse nuove fortificazioni e realizzò cisterne e serbatoi per l'acqua, migliorando così le condizioni di vita) e da Gerone, durante la Prima Guerra Punica.
Dopo le dominazioni romana e bizantina, nel 902, i Saraceni riuscirono a far breccia nelle fortificazioni della città e ne devastarono l’abitato.
Solo il castello resistette all'attacco dei Mori.
Il dominio arabo si concluse nel 1078, con l'ascesa di Ruggero il Normanno che espugnò la fortezza di Mola.
Ruggero costruì un nuovo centro abitato intorno al castello e fece erigere la chiesetta della Ss.Annunziata, posta nei pressi dell'abitato, che ancora oggi conserva un impianto urbanistico piuttosto medioevale, con le sue stradine strette.
Il castello di Mola fu per secoli l'anello più forte dell'intera catena difensiva peloritana; oggi ne restano i ruderi delle poderose mura normanne.
Da Castelmola si percepisce tutto il fascino delle vicine montagne e dei dirupi tutt'intorno.
Il panorama è dovunque bellissimo e le atmosfere medievali vengono spesso riportate alla memoria dagli spettacoli di falconeria.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
