Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nelle campagne di Campobello di Mazara
Lat: 37° 37' 11.02746" N - Long: 12° 43' 14.92843" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Le Cave di Cusa sono il luogo in cui i selinuntini presero le rocce per la costruzione dei templi C, F e G della loro città.
Si estendono su un fronte di circa 1700 metri, ed in circa 150 anni di attività hanno fornito più di centocinquantamila metri cubi di pietra.
L'attività estrattiva si fermò bruscamente, nel 409 a.C., a causa della distruzione di Selinunte da parte dei Cartaginesi; la particolarità che rende questo luogo unico di interesse mondiale consiste infatti nel fatto che essendo stati improvvisamente abbandonati i lavori, è possibile ricostruire tutte le varie fasi della lavorazione delle pietre, dall'estrazione al trasporto e alla lavorazione finale.
Nelle cave sono ancora presenti oltre 70 pezzi architettonici nelle diverse fasi di lavorazione, da quelli appena abbozzati nella roccia a quelli già pronti per il trasporto.
Sono presenti soprattutto rocchi di colonne, architravi e capitelli.
I resti indicano che il blocco di calcarenite veniva scelto a grana fine e con bassa percentuale di sabbia.
Tracciando i solchi tra un rocchio e l'altro si faceva in modo che rimanesse lo spazio necessario al lavoro dei picconi.
Nel momento in cui si fermarono i lavori si stava lavorando all'estrazione dei blocchi per il tempio G di Selininte; ciò è dimostrato dalla presenza di possenti blocchi con diametro da 2 a 3,60 metri, dimensioni che si addicevano al colossale tempio G, che rimase l'unico per sempre incompiuto.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 655 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
