Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 37° 39' 45.79920" N - Long: 14° 49' 53.45812" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La costruzione della Chiesa Madre di Adrano risale all'età normanna.
Una successiva costruzione fu voluta da Francesco II Moncada tra il 1572 e il 1592.
Nel 1750 vi si aggiunse la cupola, rivestita da brillanti mattoni di Valenza.
L'interno della Chiesa, a croce latina, è diviso in tre navate da sedici colonne di basalto.
All'estremità del transetto si aprono due cappelle in cui sono custodite una statua del Cristo alla Colonna del 1777 e una tela raffigurante l'Ultima Cena, opera attribuita al pittore spagnolo Luis de Morales (1520-1586).
Nella cappella del Sacro Cuore si notano due dipinti, opere del famoso adranita Giuseppe Guzzardi, rappresentanti il Pentimento della Maddalena e l'apparizione di Gesù alla Beata Alacoque.
La cappella è arricchita inoltre da vari affreschi.
Nell'abside centrale, ai lati dell'altare maggiore si trovano due opere del maestro adranita Angelo La Naia: La chiamata dell'angelo e La morte di San Nicolò Politi, patrono di Adrano.
A sinistra dell'altare maggiore si ammira una cappella in cui emerge l'Assunzione di Maria Vergine, splendida tela di Alessandro Vasta incastonata in una magnifica cornice di legno dorato.
L'altare centrale è costruito in marmo policromo.
Lungo il perimetro dell'abside è costruita, in materiale ligneo, la cantoria opera dei fratelli Spedalieri di Troina (1774).
Nel transetto, in corrispondenza delle due cappelle laterali, sono presenti quattro opere attribuite alla scuola dello Zoppo di Gangi (XVII sec.) rappresentanti Re Salomone, l'Annunziata, Re Davide Incoronato e l'Arcangelo Gabriele, con molta probabilità facenti parte di un polittico.
Sopra il battistero è posta una tela raffigurante La Genesi del peccato di probabile scuola fiamminga datata 1723.
Lungo le navate laterali si dispongono gli altari marmorei, monumenti sepolcrali delle famiglie più nobili dell'Adrano settecentesca, numerose tele e un bel crocifisso su tavola del '400.
Sopra il portale centrale è invece collocato il magnifico "Polittico Moncada", il più grandioso della Sicilia centro orientale, opera monumentale molto probabilmente eseguita fra il XV e XVI secolo, commissionata dalla famiglia Moncada.
Il grande polittico raffigura nelle scene centrali l'incredulità di San Tommaso e La Sacra Famiglia, circondate da santi: in alto a sinistra San Pietro e a destra San Paolo e in basso a sinistra S.Antonio Abate e a destra S.Giovanni Evangelista; nella lunetta Gesù Cristo Pantocratore, Reggitore del mondo.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 661 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
