Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Modica
Lat: 36° 51' 36.83274" N - Long: 14° 45' 39.51494" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Databile almeno al XII secolo, la chiesa di San Nicolò inferiore è la più antica chiesa di Modica e la testimonianza più importante dell'architettura rupestre modicana.
Con il trascorrere dei secoli fu dimenticata, e divenne prima stalla, poi "dammuso" e infine garage, fino al 1987, quando il direttore del museo civico Duccio Belgiorno la riscoprì.
La chiesetta è a pianta centrale, basiliana, di culto orientale.
L'abside ha conservato dei bellissimi affreschi in stile bizantino, dominati da un Cristo Pantocratore racchiuso in una grande mandorla e contornato da angeli.
Sono ancora visibili cinque dei quindici pannelli decorativi originari, raffiguranti alcuni santi, la Madonna e San Nicola, l'Annunziata e l'Arcangelo Gabriele.
Il Pantocratore ha la mano destra benedicente, nella sinistra tiene il vangelo aperto con la scritta "Ego sum lux mundi".
Le absidi furono ridipinte probabilmente nel XIV-XV secolo; a questo ciclo appartengono i pannelli più noti e conservati.
Gli scavi hanno portato alla luce una piccola fossa nel pavimento che forse fungeva da fonte battesimale, ed una serie di tombe ancora in gran parte inesplorate.
La chiesa è aperta tutti i giorni eccetto lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
L'ingresso costa 2,50 euro.
Per info tel: 0932 752897
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
