Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Cefalù
Lat: 38° 2' 24.28868" N - Long: 14° 1' 24.00378" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il chiostro annesso alla cattedrale normanna di Cefalù rappresenta una delle più considerevoli testimonianze artistiche del medioevo siciliano.
Le decorazioni scultoree dei quattro giardini che lo formano sono ispirate alla Bibbia; rappresentano la genesi, il cantico dei cantici, il Vangelo e l'Apocalisse.
Settanta capitelli del XII secolo adornano altrettante colonne.
A sorprendere è la metafora, inusuale per un chiostro, incisa su alcuni capitelli, con sei figure di contorsionisti nudi che rappresentano sensualità e perversione nel loro accento negativo, mentre nel loro segno positivo rappresentano equilibrio e dominio.
A completare il panorama grifoni, coccodrilli, delfini, tori, cervi, ma anche momenti di vita agreste come la vendemmia.
Due ali di colonne sono state recuperate, ripristinando quelle originarie e integrando quelle mancanti.
Altre due, irrimediabilmente perdute, sono state riconfigurate con strutture in ferro stilizzate, di gusto moderno.
Oggi il chiostro è posto a un livello più basso rispetto alle navate dell'attigua chiesa e la sua forma è stata modificata da quadrata in rettangolare con le arcate che da diciannove sono diventate quattordici.
Nel chiostro sono venuti alla luce reperti medievali ed ellenistici e sono anche state rilevate tracce che proiettano sino al IV secolo a.C.
Tra i reperti ritrovati: un'anta intonacata con figure dipinte a carboncino e due monete federiciane, coniate a Messina tra il 1209 e il 1212.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 659 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
