Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: ad Acireale
Lat: 37° 36' 47.30454" N - Long: 15° 9' 58.26028" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Intitolato a Maria Santissima Annunziata, il Duomo di Acireale è stato costruito tra il 1598, ed il 1889; questo lungo arco di tempo ha fatto si che diversi stili costruttivi si mescolassero, fino ad ottenere ciò che possiamo ammirare oggi.
La facciata è in stile neogotico, con due eleganti campanili ai lati, ed è opera di Giovan Battista Filippo Basile.
E' ornata con un portale del '600.
La cupola, progetto di Paolo Amico, fu completata nel 1732.
Un cavalcavia collega il Duomo al Palazzo Vescovile.
Nel 1948 questa Cattedrale è stata elevata da papa Pio XII al rango di basilica minore.
Entrando, si rimane a bocca aperta ammirando le volte affrescate da Pietro Paolo Vasta, Antonio Filocamo, Venerando Costanzo Varbazza e Giuseppe Sciuti.
La cappella di Santa Venera, riccamente decorata nel'600 da Girolamo Baragioli, conserva le reliquie della santa.
Si può ammirare anche il fercolo barocco, realizzato tra il 1659 ed il 1783.
Nel pavimento del transetto merita particolare attenzione una bellissima meridiana; realizzata nel 1843 da Christian Heinrich Friedrich Peters, è lunga più di 16 metri ed è ornata con i simboli dello zodiaco, lavoro di Giovan Francesco Boccaccini.
Ai lati reca informazioni Astronomiche, Fisiche, Geodetiche e Metriche.
La meridiana indica il mezzogiorno astronomico, che non coincide con quello degli attuali orologi in quanto questi sono settati secondo un calcolo medio della velocità di rotazione del nostro pianeta attorno al Sole; velocità che in realtà è soggetta a rallentamenti ed accelerazioni.
Nella sagrestia si possono consultare delle tabelle che indicano di quanto si discosta il vero mezzogiorno, segnato dalla meridiana, da quello degli attuali orologi.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 655 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
