Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 36° 55' 39.99526" N - Long: 15° 3' 34.32512" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Immerso nella Valle dei Miracoli, un luogo incantato contraddistinto da un religioso silenzio, raggiungibile anche da una scala che scende dal soprastante borgo di San Corrado fuori le Mura, sorge l'eremo di San Corrado.
Costruito suggestivamente a ridosso della parete rocciosa, il Santuario settecentesco ingloba al suo interno la grotta in cui si ritirò in eremitaggio, dal 1322 al 1351, San Corrado Confalonieri, Patrono di Noto.
Poco prima del Santuario, una scala scolpita nella parete rocciosa porta alla grotta dove il Santo riposava; salendo ancora sulla sinistra si incontra un'altra grotta, detta di San Guglielmo.
All'interno del Santuario, nell'altare di sinistra, di fronte alla grotta di San Corrado, sormontato da un bel crocifisso ligneo del settecento, opera di Gaetano Franzese, dentro un'artistica urna di vetro, ci sono i resti del corpo di San Leonzio Martire.
Nell'eremo è possibile visitare anche un piccolo Museo degli ex-voto, con esposti abiti, ex voto anatomici, ori e argenti, dipinti, arredi sacri e relique di San Corrado e dell'eremita Venerabile Pietro Gazzetti.
Inoltre si può visitare un bellissimo presepe meccanico di ben 60 metri quadrati.
Il Santuario è aperto dalle 7:00 al tramonto.
Per info tel: 0931 813111 o 327 8185364.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
