Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 37' 12.59846" N - Long: 13° 31' 45.13594" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Caratterizzato da uno stile architettonico ben sposato con l'ambiente circostante, quest'eremo è stato costruito nel 1624 nelle vicinanze della grotta in cui per lungo tempo si ritirò in preghiera Santa Rosalia.
All'interno dell'eremo, oggi gestito dalla Pro Loco di Santo Stefano di Quisquinia, che organizza visite guidate, si trovavano, e sono ancora visitabili il frantoio, il granaio, la calzoleria, la falegnameria, le cucine, oltre alle cellette dei frati, alla cripta ed al Santuario.
Nel settecento era uno degli eremi più rinomati di tutta la Sicilia: venne visitato da vescovi, principi e cardinali e fu oggetto delle loro donazioni.
L'Eremo arrivò ad ospitare un centinaio di frati, che vi restarono fino al 1928.
La grotta in cui pregava Santa Rosalia è mimetizzata della vegetazione e difficilmente accessibile; un luogo buio e umido.
Si può accedere all'angolo in cui Santa Rosalia si ritirava solo inchinandosi.
L'Eremo è aperto le domeniche ed i festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Per info: info@quisquina.com, 0922 989805, 347 5963469, 328 1006962
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 660 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
