Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 38° 2' 16.07854" N - Long: 12° 35' 17.08431" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Sulla cima del Monte omonimo che sovrasta la città di Trapani e il mare in cui si specchiano da un lato le Isole Egadi, dall'altro Castellammare del Golfo e il Monte Cofano, sorge da tempi antichissimi, la meravigliosa città di Erice.
Nelle giornate limpide è addirittura possibile individuare l'Etna all'orizzonte ed è possibile scorgere anche Ustica, Pantelleria e Capo Bon (Tunisia).
La città, estremamente tranquilla e silenziosa, tende a conservare il fascino di una cittadina medievale, l'aria fresca, le belle pinete che la circondano.
Tutto questo, insieme al bell'artigianato locale rendono Erice una delle mete privilegiate dai turisti.
Un tempo fu uno dei comuni più estesi della Sicilia; fu fondata probabilmente dagli Elimi, contesa dai Siracusani e Cartaginesi ed infine conquistata dai Romani.
Durante il periodo Normanno acquistò prestigio anche con la costruzione di nuovi edifici civili e religiosi, ma rinacque grazie alla Guerra del Vespro, divenendo di fatto la rocca da cui scaturivano le azioni belliche.
In quell’epoca la vita monastica caratterizzava la vita cittadina, e la gestione delle rendite agricole permise l'edificazione di straordinari edifici tuttora visibili.
Oggi la città è un labirinto di stradine acciottolate e di varchi così stretti da permettere il passaggio di un solo uomo.
Le case, serrate le une alle altre, hanno graziosi e curati cortili interni, difesi e protetti dalla vista dei passanti.
A partire dal XVI secolo cominciò a svolgersi la rappresentazione dei Misteri, il Venerdì Santo, con statue in legno condotte a spalla, che seguono sempre il percorso originario.
Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica.
Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Dal 1957 inoltre si organizza ogni anno, nel periodo primaverile, una gara automobilistica di cronoscalata, denominata "Gara in salita di velocità Monte Erice", per la quale esistono anche un campionato italiano e un campionato europeo.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
