Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nei pressi di Carini
Lat: 38° 10' 2.118140" N - Long: 13° 9' 40.56135" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Inserita all'interno della Riserva naturale integrale "Grotta di Carburangeli", questa suggestiva grotta è di notevole interesse speleologico, paleontologico, biologico e archeologico.
Si sviluppa prevalentemente in modo orizzontale, è costituita da diversi vani ed è lunga circa 400 metri.
Al suo interno sono stati ritrovati importanti resti di specie animali non più esistenti in Sicilia, come l'elefante, l'orso, la iena, il cervo e molti altri, ed oggetti in pietra risalenti al Paleolitico ed al Neolitico.
Le antiche tracce del passaggio dell'uomo sono ancora visibili in disegni eseguiti sulle pareti, e rendono la visita a questa grotta un'esperienza veramente unica.
Nella parete all'ingresso della grotta si può ancora osservare un disegno eseguito a carboncino che sembra rappresentare uno stregone durante una cerimonia.
Si pensa che la grotta sia nata nell'era quaternaria grazie allo scorrimento di acque sotterranee.
Sul soffitto e sulle pareti del primo vano l'erosione ha forgiato delle suggestive ondulazioni dette "impronte di corrente".
Più in profondità sono di notevole interesse le stalattiti e le stalagmiti che, illuminate dalle luci dei visitatori, creano incantevoli giochi di luci ed ombre.
La riserva è aperta tutti i giorni; la visita è adatta sia agli adulti che ai più piccoli.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info tel.: 091 8669797 email legambi@neomedia.it, riserva@neomedia.it
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
