Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nei pressi di Castel di Lucio
Lat: 37° 59' 53.48128" N - Long: 14° 15' 46.08721" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La città di Halaesa, secondo Diodoro Siculo, fu fondata nel 403 a.C.
Al suo nome si aggiunse "Arconidea" in onore del tiranno Arconide, che concesse parte del territorio della città ai siculi che l'avevano aiutato durante la guerra.
La città aveva mura di fortificazione lunghe circa 3 km con torri collegate da un camminamento ed almeno quattro porte.
La strada principale andava in direzione nord-sud, ed era pavimentata con lastre quadrate di pietra disposte a scacchiera.
Una serie di strade perpendicolari la incrociavano.
Alesa godette ancora di una certa prosperità nella prima età imperiale, e contribuiva con navi e relativo equipaggio alla flotta siciliana.
Cicerone la annovera tra le più belle ed importanti città della Sicilia.
Di questo periodo è ciò che è giunto fino a noi dell'antica Agorà, che si trovava nel centro della città.
Era adornata con diverse statue.
Nel VII secolo la città viene ancora citata tra le quattordici città importanti della Sicilia da Gregorio di Cipro e nel 649 il vescovo di Alesa partecipò al Concilio Lateranense.
Il vescovo di Alesa partecipò ad un concilio a Costantinopoli nell'870.
La città sembra sia stata abbandonata a causa di un terremoto, in seguito al quale la popolazione si spostò dove oggi sorge Tusa.
Sull'acropoli è stata parzialmente riportata alla luce un'area sacra con i basamenti di due templi.
Presso l'Antiquarium sono esposti i reperti dell'area archeologica.
È in fase di allestimento il Museo Archeologico di Halaesa di Castel di Tusa.
Il sito archeologico di Halaesa Arconidea è aperto da martedì a domenica dalle 9:00 alle 18:00.
Biglietto intero: 2 euro.
Per info tel.: 0921334531
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
