23/01/1379
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: a Termini Imerese, nei pressi dello svincolo della A19 per Buonfornello
Lat: 37° 58' 12.50621" N - Long: 13° 49' 19.80734" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La città greca di Himera fu fondata presso la foce del fiume omonimo nel 648 a.C., da Calcidesi provenienti da Zancle, l'odierna Messina, e da esuli siracusani.
Oggi passando dalla vicina autostrada quasi non si nota, ma duemila e cinquecento anni fa la collina su cui era quest'importante colonia greca brulicava di vita; Himera, patria del poeta greco Stesicoro, è particolarmente ricordata perché vi si tenne una famosa ed importante battaglia nel 480 a.C., che vide contrapposti l'esercito cartaginese contro gli eserciti di Siracusa e di Akragas, che sancì il dominio della civiltà greca in Sicilia a discapito di quella punica grazie alla vittoria di questi ultimi.
Himera fu distrutta nel 409 a.C dai Cartaginesi guidati da Annibale Magone, intervenuti a seguito di un conflitto scoppiato per questioni di confine tra Selinunte e Segesta, storica alleata dei punici.
La città venne rasa al suolo e disabitata.
Due anni dopo, gli esuli di Imera, assieme a coloni libici, fondarono, 12 km ad ovest dello storico insediamento, Thermai Himeraìai, l'odierna Termini Imerese.
Oggi purtroppo non sono molti i resti visibili della città all'interno dell'ampia area archeologica, ma è da segnalare il Tempio della Vittoria e le bellissime collezioni raccolte nell'antiquarium, assolutamente da non perdere.
Torna su

Stampa pdf
Accadde oggi: 23 Gennaio
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
