Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nel litorale ragusano, vicino Punta Secca
Lat: 36° 47' 20.65826" N - Long: 14° 30' 26.78732" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
L'antica città di Kaukana ebbe vita tra il IV a.C ed il VI secolo d.C.
Era costituita da un insieme di edifici collocati lungo la costa per circa 700 metri.
Il suo importante porto accolse la flotta di Belisario in occasione della partenza per Malta e l'Africa durante la guerra greco-gotica del 536.
Nel 1091 anche Ruggero d'Altavilla salpò da qui alla conquista di Malta.
Gli edifici di Kaukana erano disposti in maniera disordinata, e questa è una delle caratteristiche più singolari dell'antico insediamento; inoltre sono assenti sistemi di fortificazione.
Gli scavi anno riportato alla luce una ventina di edifici, di cui alcuni conservatisi per un'altezza di circa 4 metri.
Le case avevano caratteristici cortili chiusi ed una scala esterna che permetteva di raggiungere i piani superiori.
I materiali rinvenuti in zona, in particolare lucerne di bronzo e terracotta, bicchieri in vetro, ceramiche da cucina e anfore, sono conservati nel museo di Ragusa.
Attorno al nucleo più importante degli insediamenti è stato istituito il parco archeologico corredato da zone attrezzate per la sosta.
Altre antiche strutture di abitazione si trovano isolate tra il lungomare e la spiaggia.
Tra gli edifici più rilevanti è da menzionare una chiesetta del IV secolo con pavimento decorato da colorati mosaici risalenti al V secolo, probabilmente realizzati da maestranze nordafricane.
La chiesa è costituita da un ambiente basilicale a tre navate.
Sia all'interno della chiesa che nelle sue immediate vicinanze sono state scoperte delle sepolture, alcune di rilevante importanza.
Nel corso della sua storia Kaukana fu distrutta più volte, probabilmente in corrispondenza delle razzie dei barbari, in particolare dei Vandali.
L'insediamento, tuttavia, continuò a vivere fino al VII secolo, quando fu più volte oggetto di razzie dei pirati arabi, che portarono alla definitiva cacciata dei Bizantini nel IX secolo.
Kaukana è visitabile su prenotazione contattando i numeri 338 4900816 o 347 6974535 o richiedendo via email all'indirizzo comitato.kaukana@gmail.com
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 659 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
