Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: Isole Pelagie
Lat: 35° 51' 58.03187" N - Long: 12° 52' 4.007034" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Linosa deve la sua origine alle eruzioni avvenute lungo la linea di frattura che corre tra la costa est della Sicilia e il litorale di Tunisi.
Quest'isoletta di soli cinque chilometri quadrati può essere girata a piedi.
L'unico centro abitato, caratterizzato da graziose costruzioni dai colori pastello, è raccolto intorno al piccolo porticciolo.
Il paesaggio si presenta vario ed eterogeneo: coste basse, una sola spiaggia (la spiaggia dei conigli), pianori interni ed anche molti tratti al di sotto del livello del mare.
Una piccola isola che mostra stupendi paesaggi mediterranei circondati da uno splendido mare.
I crateri vulcanici sono tuttora ben evidenti: al centro dell'isola si estende il cratere principale, detto "la Fossa del Cappellano".
A coronarlo altri tre coni: monte Vulcano, monte Rosso, monte Nero ed un piccolo Craterino.
L'isola fu utilizzata dai Romani durante le Guerre Puniche; di quell'epoca rimangono 150 cisterne costruite per raccogliere l'acqua piovana; inoltre i fondali del mare circostante sono pieni del contenuto di navi dell'epoca.
Nel medioevo, dopo il periodo Aragonese l'isola rimase disabitata.
Nel 1776 le isole furono acquistate dal Re di Napoli e nel 1845 cominciò la colonizzazione di Linosa per ordine di Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie.
Poche furono le attenzioni dedicate all'isola dal successivo Regno d'Italia e solo con gli inizi degli anni sessanta del XX secolo l'isola ha acquisito una vivibilità più che decorosa.
Linosa fa parte della riserva naturale Isola di Linosa e Lampione, gestita dalla Azienda foreste della Regione Siciliana.
La pesca è stata sempre limitata a causa della mancanza di un adeguato porto che non consente l'utilizzo di imbarcazioni sempre più sofisticate, ma è proprio ciò che rende l'isola di una bellezza unica e incontaminata, tanto da rendere il turismo la maggiore forma economica che permette la sussistenza dei residenti.
Il turismo può contare su un numero molto limitato di strutture alberghiere, ma esistono numerosi appartamenti o bungalow da affittare.
Linosa è un polo di attrazione per gli appassionati di immersioni; è collegata giornalmente a Lampedusa e Porto Empedocle da una nave traghetto della SIREMAR e da aliscafi della Ustica Lines.
In caso di necessità dispone di un eliporto.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
