Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: in provincia di Agrigento
Lat: 37° 22' 35.13812" N - Long: 13° 36' 2.669849" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
In una zona di terreno prevalentemente argilloso, sorgono le "Macalube", piccoli e singolari vulcanelli di fango di colore grigio scuro, alti da pochi centimetri a circa un metro, contornati da un suggestivo paesaggio lunare.
Il nome deriva dall'arabo "maqlùb" che significa "ribaltamento", infatti può accadere che i vulcani riversino notevoli quantità di fango in brevi lassi di tempo, e che le esplosioni lancino il fango anche ad una ventina di metri di altezza dal suolo.
Il fenomeno geologico è dovuto alla presenza di gas nel sottosuolo.
La risalita di questo provoca delle correnti ascensionali che trasportano acqua e fango.
L'area oltre ad interesse geologico ha anche notevole interesse naturale, per cui è sottoposta a tutela con la creazione della "Riserva Naturale Integrale Macalube di Aragona", gestita da Legambiente Sicilia.
La Riserva è classificata come Sito di Importanza Comunitaria.
In Sicilia altri vulcanelli di fango si possono trovare nell'Ennese (le Macalube di Terrapelata) e nei territori di Paternò (Salinelle dei Cappuccini) e Belpasso (Salinelle del Fiume), ai piedi dell'Etna.
Per info tel: 091 301663.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
