Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 55' 54.33230" N - Long: 14° 21' 48.74547" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Chi vuol godere di uno spettacolare panorama che dai monti scende fino al mare con sullo sfondo le Isole Eolie deve assolutamente visitare Mistretta.
Detta anche la "Sella dei Nebrodi" per la sua particolare conformazione, la cittadina è distesa sopra una dorsale che termina a nord su una rupe con gli avanzi del castello feudale.
Durante l'inverno è ricoperta di neve quindi lo scenario cui si può assistere è davvero incantevole.
Le origini di Mistretta risalgono ai Sicani, come dimostrano le antiche costruzioni in pietra e gli oggetti di ceramica ritrovati nel territorio circostante alla città.
Gli archeologi hanno trovato tracce di un tempio dedicato probabilmente ad Astarte, una divinità fenicia da cui la cittadina avrebbe anche preso il nome.
Nel 700 a.C., vi giunsero i greci e la città venne ellenizzata pacificamente.
Nel 258 la città fu devastata dai romani.
Sotto il dominio dei bizantini il suo territorio si arricchì di opere d'arte.
Gli Arabi dominarono il paese tra l'827 e il 1070 e ristrutturarono il Castello bizantino.
Nel XVI secolo la città si arricchì di numerosi monumenti religiosi e civili.
Nel Settecento vi fu un periodo di benessere, per la crescita economica dovuta all'esportazione di prodotti agricoli ed allo sfruttamento dei boschi comunali; a questa ricchezza corrispose l'affermarsi di una ricca borghesia che provvide a far edificare palazzi signorili.
Torna su

Stampa pdf
Oggi scopriamo
Una gita al giorno
Palazzo Platamone
Il Palazzo della Cultura
Clicca per approfondire
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
