Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: in provincia di Messina
Lat: 38° 1' 22.38127" N - Long: 15° 0' 59.00430" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Montalbano Elicona è un comune della provincia di Messina che è stato inserito nell'elenco dei 90 borghi medievali più belli d'Italia.
Il borgo, conquistato dai bizantini, assunse l'aspetto di una rocca fortificata; subì il dominio arabo e durante la conquista normanna arrivò una colonia lombarda le cui tracce si scorgono ancora oggi nel lessico e nella fonetica del dialetto di Montalbano.
Con i normanni la rocca si arricchì di torri e divenne possedimento demaniale, rimanendo tale anche sotto gli svevi.
Federico II ricostruì il castello inserendolo in un piano generale di consolidamento delle fortezze siciliane.
Anche gli angioini continuarono l'opera di consolidamento del castello che in seguito, con l'arrivo di Federico II d'Aragona, che lo scelse come sua residenza estiva, venne ulteriormente fortificato, ed il borgo fu circondato da nuove mura.
Successivamente il borgo passò in mano alla Compagnia di Gesù fino all'annessione al resto d'Italia.
Tra le chiese di interesse artistico certamente è da sottolineare la Basilica di Maria Assunta in cielo con le sue opere d'arte, in particolare quelle del Gagini.
La Chiesa di Santa Caterina, la cui facciata mostra un bel portale in stile romanico, la Chiesa dello Spirito Santo, risalente al '300, e il Santuario di Maria Santissima della Provvidenza, con una bella statua lignea della Madonna.
Oltre alla miriade di sculture in pietra, a Montalbano spiccano sulla via Mastropaolo i due magnifici portali barocchi di Casa Messina-Ballarino e di Casa Mastropaolo.
Interessante anche la Fontana del Gattuso, detta "'u Roggiu".
Dal Belvedere Portello si abbracciano con lo sguardo le vette dei Nebrodi, il capo Milazzo e le isole Eolie.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
