Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Siracusa
Lat: 37° 4' 36.09608" N - Long: 15° 17' 11.49390" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa, con i suoi 18.000 pezzi, è il più importante della Sicilia e uno dei maggiori del genere in Europa.
E' intitolato al grande archeologo paolo Orsi che qui ebbe attività fervente.
La posizione in cui si trova è di alto valore archeologico grazie alla vicinanza del Parco Monumentale della Neapolis e delle catacombe di San Giovanni.
Il museo si divide in diversi settori; Nel Settore A sono esposti reperti della preistoria e protostoria.
Dopo i famosi elefanti nani di Sicilia vi sono esposti manufatti della cultura neolitica, detta di Stentinello (VI millennio a.C.), ed eneolitica e di quella di Castelluccio (età del Bronzo Antico), di Thapsos (età del Bronzo Medio), di Pantalica (tarda età del Bronzo) e del Finocchito (età del Bronzo Finale).
Il Settore B è dedicato alle colonie greche; vi sono reperti provenienti dalle prime città fondate dai greci nella Sicilia orientale: Naxos, Mylai (Milazzo), Zancle (Messina) Katane (Catania), Leontinoi (Lentini), Megara Hyblaea, da cui provengono alcuni fra i più importanti reperti del museo, e Siracusa, dalla fondazione all'età classica.
Il Settore C è dedicato alle subcolonie di Siracusa (Eloro, Akrai, Casmene e Camarina), a Gela ed Agrigento e ai centri indigeni ellenizzati, cioè preesistenti all'arrivo dei Greci, dai quali i primi abitanti della Sicilia mutuarono, nel tempo, usi e tradizioni (Grammichele, Monte San Mauro, Francavilla di Sicilia tra gli altri.
Il Settore D espone reperti di Siracusa dell'età ellenistico-romana.
Qui sono esposti alcuni tra i reperti più celebri del museo, come la Venere Landolina ed una statua di Eracle in riposo.
Nel Piano interrato vi è esposto il Medagliere: un patrimonio di straordinario rilievo, che documenta in modo esaustivo la monetazione della Sicilia greca dall'età arcaica a quella medievale, senza tralasciare il resto del mondo greco.
Una serie di sussidi (pianta e percorso tattile, riproduzioni in pannelli termoformati e una guida in braille), consentono la visita del Medagliere ai disabili visivi.
Il Settore F è dedicato all'età cristiana e bizantina; vi si trovano la "Rotonda di Adelfia" e reperti provenienti dalle catacombe di Siracusa.
Una sala rotonda presenta al centro il Sarcofago di Adelfia, ricostruendo così il luogo circolare al centro del quale fu ritrovato il monumento.
Questo è di particolare importanza in quanto è il primo documento archeologico, databile al V secolo d.C., che attesta il culto di Santa Lucia, patrona di Siracusa.
Orari: da martedì a sabato 9:00 - 18:00, domenica e festivi 9:00 - 13:00, Lunedì chiuso.
Il Medagliere: ma-gio-ve-sa 9:30 - 13:30 me 9:30 - 17:30, Domenica e Lunedì chiuso.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
