23/01/1379
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 37° 24' 48.82833" N - Long: 14° 26' 50.52778" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il Museo Regionale di Aidone è ospitato nel secentesco convento dei Cappuccini annesso all'omonima chiesa.
È stato inaugurato nell'estate del 1984 e custodisce i reperti degli oltre trent'anni di scavi di Morgantina, che vanno dall'età del bronzo all'età romano-repubblicana.
I materiali sono esposti secondo un ordine cronologico e tematico, e testimoniano la coesistenza delle culture sicula e greca nella cittadina.
Grazie alla restituzione, ottenuta pochi anni fa da parte dello Stato Italiano, di preziosissimi reperti trafugati dai tombaroli ed acquistati dai principali musei statunitensi, sono rientrati alcune opere come due acroliti (due teste, tre mani e tre piedi in marmo) di epoca greca arcaica appartenenti verosimilmente alle dee Demetra e Kore, un servizio di sedici pezzi in argento per usi rituali e da tavola, appartenuti ad un tale Eupolemo, e la famosissima Venere di Morgantina.
Questa è una statua alta 2,24 metri, scolpita in Sicilia tra il 425 ed il 400 a.C..
Il viso e le parti del corpo nude sono realizzate in marmo, mentre il drappeggio è in tufo calcareo Siciliano.
Nel periodo agatocleo questa statua, che dovrebbe più verosimilmente rappresentare la dea Persefone, doveva essere posta sul basamento all'ingresso del Santuario centrale, quindi era visibile da tutti i lati.
Chiunque entrasse dalla porta sud o provenisse dalla strada principale dell'Agorà poteva ammirarla in tutto il suo splendore.
Per info tel.: 0935 87307; Apertura tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00; Biglietto euro 6,00.
Torna su

Stampa pdf
Accadde oggi: 23 Gennaio
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
