Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Messina
Lat: 38° 13' 0.043028" N - Long: 15° 33' 49.92904" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il museo di Messina è sito nei locali di una ex filanda, costruzione tardo ottocentesca riadattata.
Nel corso degli anni l'edificio ha subito parecchie ristrutturazioni ed ampliamenti, fino ad occupare oggi una superficie di ben 4800 metri quadri, che permettono di esporre 8000 opere d'arte.
Una visita al museo significa percorrere un viaggio attraverso i secoli in compagnia di personalità come quelle di Antonello da Messina, di Girolamo Alibrandi e di Caravaggio, punte emergenti della cultura artistica messinese.
Dopo il terremoto del 1908, il museo ha ospitato dipinti, sculture e preziosi manufatti decorativi appartenuti agli edifici che erano stati danneggiati ed in seguito abbattuti.
Nel cortile sono stati rimontati quattro portali di rilevante interesse architettonico, appartenuti a chiese della città.
L'area dedicata all'archeologia espone, tra i reperti più preziosi, la statua di Igea ed il cosiddetto Ritratto di stratega in bronzo databile entro il V secolo a.C.
Il museo ospita, tra gli altri, importanti dipinti come il polittico di San Gregorio, la Madonna col Bambino benedicente e Cristo in pietà di Antonello da Messina, e la Madonna del Rosario, la Resurrezione di Lazzaro e l'adorazione dei pastori di Caravaggio.
E' presente anche una ricca collezione numismatica, consistente in monete mamertine, greche e repubblicane romane dal II al I secolo.
Notevoli sono inoltre la collezione di vasi di maiolica della fine del '400, una collezione di armi antiche, diversi manoscritti, cinque codici latini ed un gran numero d'incisioni di Alojsio Iuvara, del Raimondi, pergamene dal 1200 al 1500, sarcofagi e sculture marmoree di varie epoche.
Orari di ingresso: da martedì a sabato dalle 9:00 alle 18:30; domenica e festivi dalle 9:00 alle 12:30.
Lunedì chiuso.
Il biglietto intero costa 8,00 euro, quello ridotto 4,00 euro.
Torna su

Stampa pdf
Oggi scopriamo
Una gita al giorno
Palazzo Platamone
Il Palazzo della Cultura
Clicca per approfondire
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
