Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: all'interno del Parco Archeologico della Neapolis
Lat: 37° 4' 34.82983" N - Long: 15° 16' 32.38246" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
L'Orecchio di Dionisio è un'antica cava di pietra che si apre sul fronte settentrionale della Latomia del Paradiso.
E' lunga 65 metri, larga da 5 a 11 metri ed alta 23 metri, e si restringe verso l'alto, dove termina quasi ad arco acuto.
La sua forma, con pianta a forma di S è dovuta al fatto che gli scavatori seguirono un vecchio acquedotto ampliando lo scavo sempre più verso il basso.
Nelle pareti interne si distinguono i segni lasciati dalla lavorazione della roccia e dal distacco dei blocchi.
Nel 1608 questa grotta fu visitata dal celebre pittore Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, che lo battezzò "Orecchio di Dionisio" per la particolare forma del suo ingresso.
La caratteristica forma di questa grotta possiede una straordinaria qualità acustica grazie alla quale l'eco ne risulta amplificata; da questa caratteristica, e dal nome attribuitogli dal Caravaggio, derivò l'antica leggenda secondo la quale il tiranno di Siracusa Dionisio vi rinchiudeva i prigionieri per sentirne le più flebili voci.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 661 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
