Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Catania, vicino al Palazzo Biscari
Lat: 37° 30' 9.497456" N - Long: 15° 5' 25.07407" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Questo palazzo è un capolavoro dell'architettura barocca che contiene al suo interno alcune "sorprese": preesistenze di epoca romana ed una parte della struttura del medievale palazzo Platamone.
Nel XV secolo la famiglia Platamone, tra le più illustri di Catania, fece erigere un palazzo tra i più lussuosi e rappresentativi della città, che in seguito fu donato al vicino monastero di San Placido.
Successivamente al terremoto del 1693, con la ricostruzione del monastero, le testimonianze più antiche del palazzo vennero annesse nel cortile del monastero; oggi rimane un loggiato sormontato da uno splendido balcone decorato con fascie di pietra lavica alternata a bianco calcare, disposte a zig zag, e con lo stemma della famiglia al centro.
Abbellito ulteriormente da una serie di archetti ogivali che poggiano su mensole scolpite con elementi floreali che si alternano con figure umane.
E' un vero gioiello, emblema dell'arte medievale a Catania.
Questa parte del vecchio palazzo Platamone era connessa al porto tramite un passaggio privato attraverso le mura della città.
Nella parte esterna del palazzo-convento, di fronte all'ingresso del palazzo Bescari, è bellissimo un portone del tardo seicento, che anticamente era l'ingresso principale del convento.
Poco più avanti troviamo un rilievo di Sant'Agata.
Oggi Palazzo Platamone è un luogo di incontri culturali e musicali.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
