Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: Isole Eolie
Lat: 38° 38' 20.21836" N - Long: 15° 4' 32.25601" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Panarea è la più piccola e la meno elevata, nonché la più antica tra le isole Eolie; quella che esiste oggi è una piccola parte dell'isola originaria poiché in tempi remoti una gran parte è sprofondata a seguito di un'eruzione, ed ha formato una serie di isolotti molto suggestivi: Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche.
Nota come l'isola dei Vip, è tra le isole siciliane più frequentate dai turisti nei mesi estivi.
Le sue coste sono caratterizzate da piccole spiagge e vaste zone pianeggianti.
Sul lato nord-est dell'isola è possibile scorgere fumarole di vapori.
In alcuni punti fra i ciottoli in riva al mare, per effetto di queste sorgenti di calore, l'acqua ribolle fino ad essere ustionante.
Altri fenomeni eruttivi subacquei sono evidenti nel ribollire delle acque fra l'isolotto di Bottaro e Lisca Bianca.
Panarea fu abitata già in epoca preistorica, così come testimonia il villaggio dell'età del Bronzo sul promontorio di Punta Milazzese; in questo villaggio, di cui sono visibili e visitabili i resti di una ventina di capanne, sono stati ritrovati materiali d'origine micenea, a testimonianza del ruolo svolto, anche in antichità, dall'arcipelago eoliano, al centro delle principali rotte commerciali del Mar Mediterraneo.
Per il resto Panarea condivide la storia delle altre isole Eolie ed in particolare di Lipari.
Ai giorni nostri la popolazione è intorno ai 200 abitanti stabili.
Gli isolani vivono soprattutto del successo turistico dell'isola, esploso alla fine degli anni settanta con la scoperta di queste isole da parte di villeggianti più avventurosi, alla ricerca di un'oasi di vita più semplice e a diretto contatto con la natura.
Panarea ricade all'interno della riserva naturale orientata "Isola di Panarea e scogli viciniori" comprendente anche gli altri isolotti del miniarcipelago di Panarea.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
