Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nelle vicinanze di Sortino
Lat: 37° 8' 27.81150" N - Long: 15° 1' 52.20860" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Pantalica si trova su un altopiano circondato da canyon formati nel corso dei millenni dai fiumi Anapo e Calcinara.
Fu abitata da popolazioni indigene pregreche provenienti dalla costa e si sviluppò a partire dal XIII secolo a.C.
La necropoli è la più grande d'Europa, con il suo alveare di migliaia di tombe distribuite lungo le pareti rocciose, usata dalla preistoria all'epoca paleocristiana.
E' una località insignita del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO per l'alto profilo storico, artistico, archeologico, speleologico e paesaggistico.
Nell'area è stata istituita la Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande.
A testimonianza della città protostorica rimangono le vestigia del Palazzo del principe e la vasta scenografia delle necropoli, ma si hanno anche testimonianze dell'epoca bizantina nei resti di abitazioni scavate nella roccia e nei resti dei piccoli oratori rupestri delle grotte del Crocifisso, di San Nicolicchio e di San Micidiario.
Le necropoli costellano tutto il vasto territorio di Pantalica e sono divise in: necropoli di Filiporto, necropoli di Nord-Ovest, necropoli della Cavetta, necropoli Nord.
Dal punto di vista naturalistico, predomina una vegetazione a macchia arbustiva.
Negli ambienti più aperti è spettacolare il tripudio delle fioriture primaverili.
La zona è popolata da una grande varietà di mammiferi, uccelli, rettili ed insetti.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
