Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nei pressi di Isnello
Lat: 37° 56' 23.07271" N - Long: 14° 1' 15.15002" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La bontà del cielo, le condizioni ambientali favorevoli e l'elevato numero di notti di osservabilità rendono il complesso montuoso delle Madonie tra i siti osservativi astronomici migliori d'Italia, non a caso in questa zona è nato questo polo astronomico di importanza mondiale.
Il GAL Hassin è diviso in due costruzioni: sul monte Mufara si sta installando uno dei telescopi più grandi d'Italia, questo costituirà il sito astronomico più alto d'Italia.
Nella località di Fontana Mitri, in Contrada Mongerrati, è stata invece realizzata la struttura didattico-divulgativa, che è anche il centro di controllo del telescopio.
Il telescopio avrà uno specchio primario a grande campo che permetterà la scoperta ed il di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta e lo studio di sorgenti di onde gravitazionali e neutrini; permetterà anche la scoperta di pianeti extrasolari.
Nel suo genere sarà unico a livello europeo.
Nella struttura divulgativa è presente un planetario digitale, laboratori per la ricerca scientifica, spazi per l'attività didattica ed una foresteria.
La qualità del progetto ha sollecitato le attenzioni della comunità scientifica astronomica internazionale.
Hanno manifestato particolare interesse l'Istituto Nazionale di Astrofisica INAF, l'Agenzia Spaziale Italiana ASI, l'Agenzia Spaziale Europea ESA, l'Action Team on Near-Earth Objects dell'ONU, il Near-Earth Object Program Office della NASA, l'Istituto di Astronomia e Astrofisica della Eberhard Karls-Universitat di Tübingen e il Dipartimento di Matematica, Gruppo di Meccanica Spaziale dell'Università di Pisa.
Ogni anno, dal 2009, l'amministrazione comunale organizza corsi e cicli di conferenze tenute da astronomi italiani e stranieri, nel corso delle quali viene assegnato il premio "GAL Hassin" a personalità che si sono distinte nella ricerca e nella divulgazione dell'astronomia.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 666 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
