Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: nel parco delle Madonie
Lat: 37° 47' 51.50315" N - Long: 14° 6' 33.12687" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Avvolto dai boschi del Parco delle Madonie, Petralia Soprana conserva ancora una struttura medievale.
Ha vinto l'edizione 2018 del concorso nazionale "I Borghi più belli d'Italia".
E' identificata con la città sicana di Petra, che in età romana passò ai consoli Aulo Attilio e Gneo Cornelio, e fu una delle principali città fornitrici di grano di Roma.
Nel 1062 l'araba Batraliah fu strappata ai saraceni dal normanno Ruggero d'Altavilla, che la fece fortificare e le conferì l'attuale connotazione urbanistica, con il castello, le torri, i bastioni e le chiese.
Ruggero la assegnò al proprio nipote Serlone; in seguito appartenne ai conti Ventimiglia di Geraci Siculo, alla contea di Collesano, ai Centelles, ai Cardona, ai Moncada ed agli Alvarez di Toledo, fino all'abolizione della feudalità nel 1817.
Tra le opere da ammirare spiccano la Chiesa Madre, medievale, con due campanili, uno quattrocentesco ed uno settecentesco ed un portico realizzato dai Serpotta; la Chiesa Santa Maria di Loreto, antica fortezza trasformata in chiesa e rifatta nel 1750; la Chiesa del Santissimo Salvatore, la Chiesa di Santa Maria di Gesù, con notevoli bassorilievi nella facciata; il palazzo del municipio, palazzo Pottino, Villa Sgadari.
Dal 24 al 29 giugno il paese festeggia i patroni S.Pietro e S.Paolo, ed il giorno di ferragosto si svolge una rievocazione storica che ripropone un matrimonio in abiti settecenteschi.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 655 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
