Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: a Catania
Lat: 37° 30' 9.299325" N - Long: 15° 5' 14.33665" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Con al centro il "Liotru", l'elefante in pietra lavica simbolo della città di Catania, attraversata nel sottosuolo dal fiume Amenano, le cui acque sono visibili nella fontana dell'"acqua o linzolu", e circondata da bellissimi edifici che portano la firma di Gianbattista Vaccarini, l'architetto a cui fu affidata la ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693, la piazza Duomo di Catania è il salotto cuore della città.
Definita "una delle più belle piazze d'Italia", elegantemente illuminata nelle ore notturne, ed animata dal vociare del limitrofo mercato della pescheria durante il giorno, l'area della piazza Duomo è stata al centro della vita della città sin da tempi remoti, come testimoniano la presenza del Duomo di epoca normanna, e di edifici termali di epoca romana nel suo sottosuolo.
Facendo un giro della piazza, cominciamo guardando verso il Duomo dedicato a Sant'Agata, posto dentro un recinto marmoreo coronato da statue, con facciata del Vaccarini.
Girando in senso antiorario incontriamo la via Vittorio Emanuele; in alto si scorge la bellissima cupola della Badia di Sant'Agata, uno dei monumenti meglio riusciti del Vaccarini.
Ad incrociare la via Vittorio Emanuele proprio nell'angolo della piazza troviamo la via Etnea, strada principale della città, che comincia dalla Porta Uzeda e si inerpica elegantemente sulla collina facendo posare la vista sul giardino del Tondo Gioeni in basso, e su una maestosa visuale delle pendici dell'Etna in alto.
Continuando a girare, oltre l'imbocco della via Etnea troviamo il palazzo degli Elefanti, rappresentativa creazione sempre del Vaccarini, sede del Municipio della città.
Alle spalle del "Liotru" troviamo palazzo Zappalà, la via Garibaldi, chiusa in fondo dall'elegante Porta Garibaldi, e tra palazzo San Martino del Pardo ed il bellissimo palazzo del Seminario dei Chierici, ancora del Vaccarini, la fontana dell'Amenano, ribattezzata dai catanesi "l'Acqua o linzolu", sembra richiamare i passanti a guardare il fiume Amenano che vi scorre sotto ed a curiosare nello storico mercato della pescheria alle sue spalle.
Oltre il Seminario dei Chierici, la Porta Uzeda ed il Museo Diocesano chiudono il nostro giro.
Tutta la storia di Catania, così come il suo presente, è profondamente legata alla Piazza Duomo; questo luogo, meta immancabile per qualsiasi viaggiatore, è il vero cuore della città, ed è un prezioso gioiello che davvero merita la solenne e simbolica sorveglianza dell'Elefante "Liotru" che ne occupa con i suoi ornamenti la posizione centrale.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 659 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
