23/01/1379
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 36° 55' 36.56654" N - Long: 14° 43' 31.91282" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Ragusa si presenta come una città dinamica e benestante.
La sua economia si sta sviluppando verso il settore industriale che è in rapida crescita.
La città è la più agiata del mezzogiorno d'Italia; essa è chiamata la "città dei tre ponti" per la presenza appunto di tre ponti, strutture molto pittoresche, ma è stata definita anche da letterati, artisti ed economisti come "l'isola nell'isola" o "l'altra Sicilia", grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell'isola.
E' una delle città d'arte più importanti d'Italia grazie a svariate ricchezze artistiche e archeologiche, eredità della sua storia plurimillenaria.
Le origini di Ragusa risalgono al neolitico esattamente alla cultura di Castelluccio, i primi insediamenti sono datati al XX secolo a.C.
La leggenda vuole che il re siculo Hyblon abbia fondato un primo nucleo abitativo, scacciando gli antichi sicani meno evoluti rispetto ai siculi.
Durante il periodo ellenico assunse il nome di Hybla Heraia.
In seguito sotto i Romani, divenne una città decumana obbligata cioè a pagare la decima parte dei raccolti.
I bizantini la munirono di un ampio muro di cinta intorno al 700 d.C.
Nel 1693 un devastante terremoto causò la distruzione quasi totale dell'intera città; questo ne determinò la ricostruzione e diede origine allo splendido barocco che caratterizza tutta la Val di Noto.
La ricostruzione la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull'altopiano, dall'altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell'antica città e ricostruita secondo l'antico impianto medievale.
I capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto, insieme a tutti quelli presenti nel Val di Noto, sono stati dichiarati nel 2002 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Torna su

Stampa pdf
Accadde oggi: 23 Gennaio
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 654 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
