Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: in territorio di Paternò, in prossimità del Simeto
Lat: 37° 34' 4.763727" N - Long: 14° 51' 52.18771" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Le Salinelle di Paternò sono un'interessante area geologico-naturalistica caratterizzata da un suggestivo fenomeno di vulcanesimo secondario, con fuoriuscita di gas, acqua e fango, che rievoca paesaggi lunari.
La formazione delle salinelle è datata al VI millennio a.C., e sembra strettamente legata alle attività dell'Etna.
Sono tre i siti principali; questo è denominato "Salinelle del Fiume" in quanto sorgono in prossimità della riva del fiume Simeto; una salinella più estesa in territorio di Paternò è detta "Salinella dei Cappuccini", o "Dello Stadio" in quanto si trova vicino al campo sportivo.
Una terza salina, la salina di San Biagio, si trova in territorio di Belpasso, ma non distante da Paternò.
Le Salinelle del Fiume dal punto di vista morfologico presentano un terreno di origine vulcanica, e non sono caratterizzate da fenomeni naturali di particolare rilevanza, ma dall'erosione.
Hanno un'area piuttosto limitata ed un'attività poco intensa che si esplica con la formazione di polle superficiali con orlo craterico, dal cui condotto centrale fuoriesce fango; questi apparati a volte nascono e si estinguono anche soltanto dopo qualche giorno.
Una grande quantità di depositi rossastri indica la presenza di un'acqua notevolmente ricca di Ferro.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
