Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nel territorio di Calatafimi
Lat: 37° 56' 29.50977" N - Long: 12° 50' 7.266569" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Segesta è un'antica città il cui parco archeologico oggi rappresenta, come per quello di Selinunte, un'altro fiore all'occhiello della Sicilia.
Fu fondata dagli Elimi (una popolazione indigena locale) in data sconosciuta, in seguito ellenizzata, e fu l'eterna rivale di Selinunte; rivalità dovuta all'importanza che rivestivano le due città e che riuscì a far muovere potenze di primaria importanza, come Siracusa, Atene e Cartagine.
Alleatasi con Cartagine, fu distrutta da Agatocle, tiranno di Siracusa, alla fine del IV secolo a.C.
In seguito, alleatasi con i romani, fu da questi trattata con molti riguardi per via della leggendaria origine comune.
Probabilmente fu successivamente distrutta dai Vandali nel V secolo e mai più ricostruita nelle dimensioni del periodo precedente, ma vi rimase un piccolo insediamento.
Dopo la cacciata degli Arabi, i Normanni vi costruirono un castello che ,ampliato in epoca sveva, fu il centro di un piccolo borgo medievale.
Se ne perse poi quasi il nome fino al 1574, quando lo storico domenicano Tommaso Fazello ne localizzò il sito.
A Segesta si può ammirare uno dei rari esempi di templi dorici mai crollati, e che oggi è una delle maggiori attrattive della zona archeologica di Segesta e dell'intera Sicilia.
Esso è in assoluto uno dei più notevoli esempi di stile dorico che ci restino.
Di pari bellezza è il teatro, in parte scavato nella roccia della collina, e che viene tutt'oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali; il panorama che si gode dalle sue gradinate non ha eguali.
Delle altre componenti della città si conoscono un santuario di proporzioni notevoli, le mura con l'articolata Porta di Valle, alcuni quartieri residenziali e alcuni monumenti pertinenti la Segesta medievale (mura, castello, moschea e borgo sommitale).
Della città ellenistico-romana sono l'agorà ed un edificio abitativo di grande pregio definito la "casa del navarca" per le decorazioni a prora di nave scolpite sui fianchi di un elegante peristilio.
Per contatti: tel 0924 952356 orari: apertura ore 8:30 chiusura al tramonto.
Biglietto intero: 6,00 euro.
Torna su

Stampa pdf
Oggi scopriamo
Una gita al giorno
Palazzo Platamone
Il Palazzo della Cultura
Clicca per approfondire
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
