Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Lat: 37° 36' 44.64209" N - Long: 15° 10' 26.07908" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Questa spiaggia, non attrezzata, comprende una parte in sabbia nera, completamente immersa nella verde timpa di Acireale, ed una parte di scogli.
Qualche metro sopra l'area sabbiosa si trova una sorgente la cui acqua viene convogliata in tubi idrici, ma che fino ad alcuni anni fa aveva libero sfogo nel mare, e che creava una piccola cascata sotto la quale era possibile fare una doccia d'acqua dolce subito dopo il bagno a mare.
Sul retro del mulino limitrofo ha sbocco la scalinata del bellissimo sentiero delle Chiazzette, e dalla parte del mare si può ammirare l'unico punto in cui vedono il sole le acque del fiume Aci.
Questo fiume un tempo scorreva in superficie ed ha caratterizzato la toponomastica di tutta la zona, oltre ad aver ispirato nell'antichità la leggenda dell'amore tra il pastorello Aci e la ninfa Galatea, raccontata da Ovidio nelle sue Metamorfosi; la leggenda racconta che Aci fu ucciso dal gigante Polifemo che si era invaghito di Galatea, e che gli dei trasformarono Aci nel fiume di cui oggi si può ammirare solo lo sbocco a mare.
Dall'altro lato della spiaggia, poco oltre il porticciolo del caratteristico borgo di Santa Maria la Scala, su uno scoglio più alto fa bella mostra di sè una garitta cinquecentesca, e se si percorre qualche metro ancora più in la, sulle rocce, ci si può affacciare sul lato opposto, in cui è possibile ammirare sulla scogliera di fronte i resti delle bellissime formazioni laviche della grotta delle Palombe, ormai crollata, ma di cui un tempo persino Virgilio ne decantò la bellezza e la fama.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 660 Punti!
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
