Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"

Si Trova: ad Agrigento
Lat: 37° 17' 27.86840" N - Long: 13° 35' 4.948979" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Completamente raso al suolo, il tempio di Zeus conserva ancora oggi un fascino unico per la storia ad esso legata e per la sua struttura architettonica.
Fu costruito dagli agrigentini dopo la vittoria di Imera sui cartaginesi come ringraziamento a Zeus.
Le sue dimensioni erano colossali, era contornato da un muro in cui erano incassate per metà 7 colonne sui lati corti e 14 su quelli lunghi che all'interno del tempio diventavano dei veri e propri pilastri squadrati; a metà altezza del muro, fra le colonne, vennero inoltre inserite delle figure gigantesche (alte 7,61 m), con gambe divaricate e braccia dietro la nuca: i Telamoni, raffiguranti Atlante condannato da Giove a sorreggere il peso del mondo per aver aiutato i Titani.
Probabilmente l'accesso al tempio era dato da due ingressi laterali.
Calamità naturali e mano devastatrice dell'uomo, che utilizzò le pietre del tempio per la costruzione dei moli di Porto Empedocle, determinarono la sua completa distruzione.
Per lungo tempo, tuttavia, riuscì a sopravvivere una parte della struttura con tre telamoni e alcune colonne.
La visita al tempio permette di visionare, seppur in posizione di caduta, parti dell'edificazione, alcune delle quali presentano addirittura le incisioni usate per il sollevamento dei blocchi; sono inoltre presenti, il calco di un Telamone, la cui ricostruzione fedele è custodita al museo insieme ad alcune teste dei giganti; la ricostruzione di un capitello e il basamento a pilastri dell'altare.
Torna su

Stampa pdf
Oggi scopriamo
Una gita al giorno
Palazzo Platamone
Il Palazzo della Cultura
Clicca per approfondire
Ultimi Punti Inseriti
Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!
