Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Lat: 37° 59' 11.39796" N - Long: 13° 41' 45.14717" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Il nome di Termini Imerese fa riferimento sia alle sorgenti di acque calde, utilizzate sin da remoti tempi fino ai nostri giorni, sia al legame con la città madre: l'antica Himera; infatti quando questa fu distrutta nel 408 a.C., i suoi abitanti si stabilirono in questo luogo in cui sorse la nuova città che fu particolarmente prospera in epoca romana.
La parte bassa, più recente, è strettamente legata all'importante porto; la parte alta è quella più antica ed interessante dal punto di vista sia monumentale che archeologico.
Percorrendo la serpentina "Paolo Balsamo", che dalle terme sale verso la città alta, si scorge nella parete rocciosa una caverna nominata "Riparo del Castello", in cui sono stati rinvenuti reperti di svariate epoche a partire da quella preistorica.
Poco oltre si notano i resti di un edificio romano.
Particolarmente interessante è l'area che dal Duomo comprende la rupe del castello ed arriva alla villa comunale "Palmeri", pure questa da non perdere; oltre a svariati punti con viste mozzafiato sia sui monti che sulla costa siciliana, troviamo l'interessantissimo museo archeologico, i resti di altri edifici romani tra cui un anfiteatro, il terzo conosciuto in Sicilia con quelli di Catania e Siracusa, ed anche la chiesa quattrocentesca di Santa Caterina d'Alessandria, con bellissimo portale e decorazioni di grande pregio.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
