Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: vicino Priolo Gargallo
Lat: 37° 9' 30.86013" N - Long: 15° 13' 48.85408" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
Attualmente deserta e con pochi arbusti che rappresentano l'unica presenza di vegetazione, questa piccola penisola, che dai tempi dei Normanni si chiama Magnisi, attaccata alla terra da un lembo largo solo 50 metri, conserva i resti di uno dei più importanti siti archeologici protostorici della Sicilia.
Chi visita l'antica Thapsos non dovrà guardare in alto, bensì in basso; è ai propri piedi, infatti, che troverà i resti di un insediamento miceneo.
Questo si sovrappose a sua volta ad un precedente centro abitato siculo-sicano e diede il proprio nome ad un importante momento culturale detto "cultura di Thapsos".
Fu un importante centro commerciale dalla prima età del bronzo fino al IX secolo a.C.
Il centro urbano era disteso lungo la costa rocciosa; in esso sono state trovate tracce di capanne circolari o quadrate, ma anche di edifici totalmente in pietrame con cortili interni pavimentati in pietra.
Non sono stati ritrovati resti di edifici religiosi o nobiliari.
La necropoli è scavata nella scogliera calcarea ed è composta da tombe uniche nel loro genere, scavate a "grotticelle" con piccole imboccature conducenti ad ipogei sepolcrali.
La ceramica è monocroma grigia, con superficie nerastra lucida e decorazione prevalentemente geometrica.
Gli scavi hanno individuato le fondazioni di edifici appartenenti a due diverse fasi.
Quella più antica con grandi capanne circolari e quella più recente con edifici rettangolari spesso raccolti ad ali intorno a cortili acciottolati.
L'abitato era difeso da una fortificazione con torri semicircolari.Thapsos sarebbe stata la prima sede di una colonia di greci Megaresi i quali abbandonarono il sito per mancanza d'acqua e fondarono a poca disanza Megara Iblea.
Sempre a Thapsos si accampò l'esercito ateniese prima di assediare Siracusa nel corso della guerra del Peloponneso.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Gnuni ha in totale 661 Punti!
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
