Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Si Trova: nei pressi di Noto, procedendo verso i resti dell'antica Eloro
Lat: 36° 50' 8.997502" N - Long: 15° 4' 44.29698" E
Aggiungi ai miei itinerari
Aggiungi alla lista Punti che vorrei visitare
La villa romana del Tellaro fu costruita nel IV secolo d.C.
Si trova sotto una masseria sette-ottocentesca, i cui locali sono oggi utilizzati come luogo espositivo per reperti inerenti la villa.
L'attrazione principale della villa sono i suoi mosaici che, realizzati da maestranze africane, sono un capolavoro dell'arte romana assolutamente da accostare, in fatto di qualità e raffinatezza, a quelli di Piazza Armerina.
Di meno rispetto a quest'ultima infatti i mosaici della villa del Tellaro hanno solo l'estensione, ben più ridotta.
Tra le scene rappresentate ci sono il riscatto del corpo di Ettore, che raffigura il risarcimento in oro che dovettero pagare i troiani, pari al peso dell'eroe; In questo mosaico, purtroppo andato in parte distrutto dalle fondamenta della masseria sovrastante, sono anche riconoscibili i nomi di Ulisse, Achille e Diomede.
E' bellissimo anche il mosaico della caccia, con raffigurazione di felini e delle gabbie pronte ad accoglierli.
Assolutamente da non perdere una visita a questi mosaici: scene con festoni, figure geometriche ben ottenute, scene con banchetti e scene sull'acqua, tutte affascinano ed ottengono giustamente l'ammirazione dei visitatori.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
