Scopri la Sicilia con Gnuni!
Ingrandisci la mappa interattiva, appariranno punti sempre più dettagliati!

Vincenzo Bellini è stato uno tra i più celebri compositori dell'Ottocento.
Nacque a Catania il 3 novembre 1801.
Cominciò già in tenera età a scrivere le sue composizioni; studiò a Catania e Napoli.
Dotato di una prodigiosa vena melodica, ottenne il primo grande successo con l'opera "Bianca e Fernando".
Gli venne commissionata un'opera da rappresentare al Teatro alla Scala, si trasferì quindi a Milano e mise in scena "Il pirata" nel 1827 e "La straniera" nel 1829, ottenendo clamorosi successi.
Dopo una partentesi a Parma con una non apprezzata "Zaira", tornò a Milano dove scrisse alcune tra le sue opere più riuscite: "La sonnambula" e "Norma" nel 1831 e "I puritani" nel 1835.
Nello stesso periodo compose per il teatro La Fenice di Venezia I Capuleti e i Montecchi.
Si trasferì quindi a Parigi, dove entrò in contatto con alcuni dei più grandi compositori d'Europa, come Fryderyk Chopin, tali esperienze gli permisero di arricchire la sua musica di colori e soluzioni nuove, pur conservando intatta l'ispirazione melodica di sempre.
La sua vita venne stroncata da un'infezione intestinale il 23 settembre del 1835, quando aveva solo 33 anni.
Il suo corpo rimase per una quarantina di anni nel cimitero Père Lachaise, vicino a Chopin e Cherubini; nel 1876 venne portato nel Duomo di Catania, dove si trova tutt'ora.
Torna su

Stampa pdf
Ultimi Punti Inseriti
Segnala il tuo punto Gnuni!
Inserisci il tuo luogo del cuore tra i punti Gnuni: invia una segnalazione dalla pagina "contatti"
